Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: PRESENTAZIONE MANIFESTO PALIO Data: giovedì 22 luglio 2004 18.22 -----Messaggio originale----- Da: Ufficio Stampa_M.Argentario [mailto:ufficio.stampa@comunemonteargentario.it] Inviato: giovedì 22 luglio 2004 17.50 Oggetto: PRESENTAZIONE MANIFESTO PALIO [Ufficio Stampa] A: Affari Generali Oggetto: PRESENTAZIONE MANIFESTO PALIO COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Presentazione manifesto del 63° palio marinaro dell'argentario sabato 24 luglio ore 21,30 Villa Varoli Dopo la cerimonia di consegna dei "guzzi" che ha aperto ufficialmente la 63° edizione del Palio Marinaro dell'Argentario il prossimo momento collegato a questo importante evento per la comunità argentarina è sabato 24 luglio al Centro Sociali anziani di Villa Varoli dove l'Ente Palio ed il Sindaco, Nazzareno Alocci, presenteranno il manifesto del Palio. Una festa nei giardini della Villa alla quale parteciperanno le autorità, la stampa , gli equipaggi con i rappresentanti dei rioni ed i contradiaioli, nell'occasione sarà distribuito il manifesto. Quest'anno è toccato a Carlo Alberto Perillo dipingere il suo Palio, è ormai tradizione infatti che sia un artista locale, o comunque un frequentatore affezionato della nostra terra e conoscitore del Palio, a realizzare l'immagine che pubblicizzerà la manifestazione. L'autore ha voluto rappresentare il Palio Marinaro come un intreccio tra la tradizione e la competizione moderna, un tartarone che rievoca l'antica leggenda e i moderni gozzi ai gavitelli di partenza racchiusi nella pergamena, la stessa pergamena del bando di sfida che ogni anno il 14 agosto un figurante del corteo storico legge in piazza, e tutto intorno il popolo del palio, la folla colorata con le bandiere dei quattro rioni che dal Lungomare degrada fino in mare nello Stadio del Turchese. Carlo Alberto Perillo è nato ad Orbetelo nel 1963, vive e lavora a Porto S.Stefano. Conseguita la maturità presso l'Istituto Nautico naviga per qualche tempo come allievo ufficiale di macchina. La passione per l'arte lo induce a lasciare questo tipo di lavoro per dedicarsi completamente all'attività di pittore. Studia dapprima da autodidatta successivamente prenderà lezioni di disegno e pittura. Le esperienze di vita e le sperimentazioni artistiche fanno sì che approdi a tematiche espressionistice "motu proprio". Il suo debutto in pubblico avviene nel 1984 partecipando alla prima " Mostra collettiva dei Pittori dell'Argentario". Parteciperà di seguito a numerose altre mostre e concorsi in tutta italia, ottenendo premi e riconoscimernti. Si dedica all'aerografia ed alla scultura. Dal 2000 insegna pittura in una scuola dell'Argentario. Recentemente ha allestito una "personale" a Dresda Porto S.Stefano, 22 luglio 2004 allegato file manifesto